Traduttore Giurato Spagnolo-Italiano - Asseverazioni - Legalizzazioni - Interpretariato

Dott. Eduardo Flores
Traduttore e Interprete Spagnolo-Italiano
Traduttore Certificato Spagnolo-Italiano
Madrelingua spagnolo, offro traduzioni certificate di alta qualità, disponibili in tutto il territorio italiano.
Sono iscritto all'Albo dei Traduttori e Interpreti presso la Camera di Commercio di Roma e garantisco professionalità e precisione in ogni incarico.
Ho conseguito la Laurea Magistrale in Pianificazione e Gestione dei Sistemi Turistici presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, un percorso che unisce competenze linguistiche e specializzazione nel settore turistico.

Traduzioni giurate e ufficiali con valore legale in tutta Italia
Specializzazione in traduzioni dallo spagnolo all'italiano


Esempi di documenti che richiedono una traduzione giurata con asseverazione:
- Certificato di nascita
- Certificato
di matrimonio
- Certificato di morte
- Certificato del casellario
- Certificato di carichi pendenti
- Certificato penale
- Certificato di laurea
- Certificato
di stato libero
- Diploma di laurea
- Documenti aziendali
- Documenti per la cittadinanza
- Pagelle scolastiche
- Sentenza di divorzio
- Titoli di studio
- Podestà

Traduzioni semplici
Traduzione (non asseverate) effettuata da un traduttore professionista di lingua madre (Spagnolo) nella materia richiesta.
Cittadinanza Italiana
Posso guidarti nella richiesta della cittadinanza italiana, offrendo consulenza e servizio di traduzione della documentazione richiesta dallo spagnolo all'italiano.
La lista dei documenti varia a seconda del motivo per cui si richiede la cittadinanza (matrimonio, residenza, discendenza, ecc.). Di seguito un elenco generale:
1. Richiesta per residenza:
Documento di identità (ad esempio, passaporto o carta d'identità).
Permesso di soggiorno in corso di validità.
Certificato di nascita completo di tutte le annotazioni.
Certificato penale del Paese d'origine e di eventuali altri Paesi in cui si è risieduto.
Stato di famiglia e residenza (certificato storico, se richiesto).
Dichiarazione dei redditi degli ultimi anni.
Contributo di 250 euro da versare tramite apposito bollettino postale.
Ricevuta di pagamento della marca da bollo (16 euro).
Attestato di conoscenza della lingua italiana (livello minimo B1).
2. Richiesta per matrimonio:
Certificato di matrimonio registrato in Italia.
Documento di identità del richiedente e del coniuge.
Permesso di soggiorno.
Certificato penale del Paese d'origine e di eventuali altri Paesi in cui si è risieduto.
Attestato di conoscenza della lingua italiana (livello minimo B1).
Ricevuta del contributo e della marca da bollo.
3. Richiesta per discendenza (Jure Sanguinis):
Certificati di nascita e di matrimonio degli antenati italiani.
Certificato di naturalizzazione dell'antenato italiano (se disponibile).
Certificati che dimostrino il legame di parentela con l'antenato italiano.
Documento di identità.
Ogni Comune o Consolato potrebbe richiedere ulteriori documenti specifici. Ti consiglio di contattare l'autorità competente (Prefettura in Italia o Consolato italiano all'estero) per avere dettagli precisi.
Cosa c'è di più
